
Ormai, da un po' di anni a questa parte, ogni 25 aprile si assiste alle discordanti, e spesso vergognose, dichiarazioni dei nostri governanti in merito a questa ricorrenza. In tutti modi cercano di riscrivere la storia perchè fin'ora, pare, non si è detta la verità. Allora tutti i libri che ho letto di storia non dicono la verità? La maggior parte dei libri pubblicati fin'ora sono faziosi? Fortunatamente la memoria popolare non dimentica chi è morto per combattere la ferocia del nazifascimo e regalarci la libertà! Monumenti targhe e vie, in ogni paese dal nord al sud stanno a ricordare di non dimenticare perchè, sopratutto in Italia, abbiamo una memoria storica molto corta e il pericolo dei ricorsi storici è sempre dietro l'angolo...

7 commenti:
Beh.... è normale direi ogni anno si ripete tutto ciò è il ciclo della vita, e tra queste ci sono tutte le ricorrenze (anche le varie dichiarazioni)...
Ciao scusa il mio ardire facendo un giretto mi sono fermata per lasciarti un pensiero... spero non ti dispiacia...
Se ti aggrada farmi visita sei il benvenuto... ti lascio una buona giornata "di festa"... un abbraccio
a pinè eri in letargo dimme un pò ?buona serata marianna ciaoooooooooooooooooooooooooooo
Ciao Pino, in tutta franchezza ascolto molto più volentieri la testimonianza "in diretta" di chi la resistenza l'ha vissuta che non le commemorazioni ufficiali.
Mi è successo questa mattina... e non me ne sono pentito!
Un caro saluto.
Ciao!:)
Grazie per essere passato.
Che bello il tuo blog!!!
Condivido la passione per la fotografia,e sto soffrendo molto perchè ho la macchina rotta e zero soldi per comprarne un'altra buona!
Che vuoi farci?Poveri studentelli :P
Hem...sono di nuovo io!Scusa ma dovevo proprio tornare per dire Wendy è fantasticaaaaaaaaaaa!eheheh
:D
ciao Pino!
ricambio con gioia la tua visita da me! Leggendo questo post mi ritrovo un po' a casa ...
buona Festa della Liberazione anche a te.
a presto!
Alessandra
ciao,ti leggo da zuccaerosmarino e ogni tanto passo qui a curiosare.Camerata Kesserling me la lesse mio padre quando avevo forse 9 anni,e poi la ritrovai a scuola;non so se ancora viene letta,mi sembra un esempio,oltre che di memoria,anche di stile,in ogni senso.Ti saluto,grazie Mab
Posta un commento