
Possiamo dire che la tecnologia è una gran bella cosa...Una volta per spedire una lettera ci voleva: carta da lettera, busta, francobollo, cercare una buca per le lettere, imbucare ed attendere che la missiva arrivasse a destinazione.
Adesso basta avere una connessione ad internet, un computer, un gestore di posta elettronica e ... Basta premere "invia", magicamente la lettera formato digitale farà il giro del mondo in un secondo, arrivando a destinazione. Fino a quando, non ti compaiono questi messaggi:
"MAILBOX FULL" "BAD DESTINATION MAILBOX ADDRESS" "USER UNKNOW" "MESSAGE TOO BIG" "OTHER OR UNDEFINED NETWORK OR ROUTING STATUS"
In questo caso, chi se la cava con l'inglese e anche un po' a senso può capire cosa sta succedendo.
Quando i messaggi sono invece di questo tipo :
server: '-ERR [AUTH] invalid user or password', Porta: 110, Protezione (SSL): No, Errore del server: 0x800CCC90, Numero di errore: 0x800CCC92 ,
Errore socket: 10060, Numero di errore: 0x800CCC0E ,
Protezione (SSL): No, Errore socket: 11001, Numero di errore: 0x800CCC0D, ect, ect... Se non sei minimo il direttore della NASA, rimpiangi penna , calamaio e leccata di francobollo!!!

Adesso basta avere una connessione ad internet, un computer, un gestore di posta elettronica e ... Basta premere "invia", magicamente la lettera formato digitale farà il giro del mondo in un secondo, arrivando a destinazione. Fino a quando, non ti compaiono questi messaggi:
"MAILBOX FULL" "BAD DESTINATION MAILBOX ADDRESS" "USER UNKNOW" "MESSAGE TOO BIG" "OTHER OR UNDEFINED NETWORK OR ROUTING STATUS"
In questo caso, chi se la cava con l'inglese e anche un po' a senso può capire cosa sta succedendo.
Quando i messaggi sono invece di questo tipo :
server: '-ERR [AUTH] invalid user or password', Porta: 110, Protezione (SSL): No, Errore del server: 0x800CCC90, Numero di errore: 0x800CCC92 ,
Errore socket: 10060, Numero di errore: 0x800CCC0E ,
Protezione (SSL): No, Errore socket: 11001, Numero di errore: 0x800CCC0D, ect, ect... Se non sei minimo il direttore della NASA, rimpiangi penna , calamaio e leccata di francobollo!!!

4 commenti:
Ci sono volte che li rimpiango davvero,una bella stilografica ad inchiostro verde, carta di Firenze coi ricami in oro e attenzione all'errore...che il bianchetto sul giallo ocra stona...vuoi mettere??
Quando scrivo a qualcuno uso i metodi trdizionali, francobollo e al limite gocia di profumo: tutta un'altra storia...
Giusto oggi pensavo di fotografare una buca delle lettere...fosse telepatia?! :-)
... e non c'è pericolo di spam o che ti becchi il virus del momento che circola!!
L'immediatezza "paga dazio", come si dice.
Ciao Pino, buona serata!
Me la cavo abbastanza bene fra i vari problemucci della posta elettronica , ma rimpiango spesso la vecchia maniera, meno impersonale, più vera e a volte più ragionta... con la mail è tutto più veloce, scrivi, mandi, a volte rileggi sbadatamente....prima leggevi e rileggevi, poi magari dimenticavi di spedirla e quindi se avevi scritto una lettera di insulti in un momento di rabbia a quel punto avevi sbollito e la buttavi... stai a vedere che alla fine si litigava di meno!!!
non basta nemmeno l'inglese, niente nostalgie certo, ma un amico di penna a cui scrivere ci vuole sempre
Posta un commento